Il preamplificatore è il cuore dell”impianto, nonché il componente le cui prestazioni influiscono in modo più rilevante su alcuni parametri dell’impianto Hi-Fi: trasparenza, dettaglio, spinta dinamica ai bassi livelli. Inoltre, il preamplificatore fa da anello di congiunzione tra le sorgenti e gli amplificatori di potenza.
L’incremento delle prestazioni di un impianto M2Tech, quando il Tosh viene inserito tra il DAC Young MkIV (che pure è dotato di una sezione di preamplificazione) ed i finali in classe A Larson la dice lunga sull’importanza del preamplificatore: non sempre “less is more”.
Il Tosh è un preamplificatore per sole sorgenti ad alto livello (chi possiede un giradischi può utilizzare il Nash per collegarlo tra giradischi e preamplificatore Tosh), con circuitazione totalmente bilanciata a componenti discreti, mutuata da quella dell’amplificatore per cuffie Marley e adattata per il pilotaggio di utilizzatori ad alta impedenza (gli ingressi degli amplificatori di potenza).
E’ dotato di tre ingressi single-ended su connettori RCA (il cui segnale viene convertito in bilanciato tramite un apposito circuito) e di tre ingressi bilanciati su connettori compositi a 7 poli (uno per canale) ai quali si applicano i due cavi adattatori indotazione, ciascuno dotato di tre connettori XLR femmina a 3 poli.
Fornisce il segnale di uscita sia in formato single-ended su connettori RCA che in formato bilanciato su connettori XLR.
Il Tosh utilizza, per il controllo del volume, due attenuatori a rete di resistenze integrati MUSES 72320, i migliori sul mercato. Essi permettono anche il controllo del bilanciamento (+/-6 dB) ed il muting (-20 dB).
Tutti i circuiti sul percorso audio sono alimentati tramite un regolatore duale a componenti discreti di progettazione M2Tech caratterizzato da un bassissimo rumore di fondo. Ciò permette di raggiungere prestazioni di rapporto segnale/rumore incredibili (fino a 130 dBA) che rendono il Tosh asolutamente trasparente al segnale (guadagno a parte) e gli permettono di trasferire agli amplificatori di potenza il messaggio musicale intatto nelle sue componenti dinamiche e con tutti i suoi dettagli.
La sua ridottissima impedenza di uscita rende il Tosh insensibile ai parametri del cavo di segnale usato per collegarlo all’amplificatore di potenza. La sua tensione di uscita massima di 8,6 Vrms sull’uscita single-ended e di 17,3 Vrms sull’uscita bilanciata permette di pilotare al meglio anche l’amplificatore di potenza meno sensibile.
Un’uscita trigger permette al Tosh di accendere automaticamente un amplificatore di potenza ad esso collegato.
Il Tosh può essere controllato tramite l’encoder del pannello frontale, tramite il telecomando ad infrarossi in dotaizone oppure tramite la app per iPhone e smartphone Android messa a disposizione gratuitamente da M2Tech su AppleStore e Google Play.